 
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
          concorso di idee per la progettazione del nuovo polo scolastico nel Comune di Cupramontana
 concorso di idee 
 cupramontana (an) 
 italia - 2017 
 Il contesto naturale e paesaggistico, la situazione collinare aperta e verde costituiscono la partenza per la
            progettazione della nuova scuola, dello sviluppo del concept dei volumi e della scelta dei materiali. I piani
            inclinati della copertura con l’inserimento del verde in sommità producono una sorta di “collinetta
            urbana” permettendo all’interno dell’edificio la creazione di zone a doppio volume. La scuola è parte
            integrante del paesaggio pur mantenendo riconoscibilità e autenticità apre un dialogo con il territorio
            circostante. La ricerca di opportunità offerte dagli spazi esterni (fruibili anche da cittadini non alunni), il
            soleggiamento e l’illuminazione sono aspetti principali nella progettazione insieme alla polifunzionalità
            degli spazi interni, alla trasparenza ed alla socialità. La scuola non viene interpretata solo come
            trasmissione verticale d’istruzione ma anche come luogo di scambio culturale, per questo si prevede
            grande flessibilità negli ambienti: atrio polifunzionale, laboratori e sezioni multiuso, grandi biblioteche,
            rapporto costante con l’esterno e aule con pareti attrezzate e flessibili. La scuola in un’ottica di spazio
            generatore di possibilità è fruibile in molte sue parti anche da utenza esterna, considerando la scuola e il
            suo spazio esterno di interesse per la comunità, una sorta di civic center. All’esterno, sfruttando la
            naturale inclinazione del terreno si prevede il posizionamento di un piccolo ‘anfiteatro’, di un piccolo
            “laghetto” artificiale e di un orto, sedute ombreggiate ed alberi. La scuola è incorniciata da un’ampia zona
            pavimentata in legno che permette gioco e stazionamento in una situazione confortevole e accogliente.
            All’esterno è posizionata una sorta di corte fulcro con alberi, sedute e fontane attorno alla quale ruota la
            parte centrale dell’edificio e, ad entrambi i livelli, si affacciano importanti ambienti multifunzionali e
            laboratori.
            Tettoie e aggetti forniscono spazi esterni protetti e un percorso a tunnel attraversa l’edifico collegando la
            zona sud e il piazzale della palestra con il giardino. 
 Gruppo di Lavoro 
 Leonardo Maria Proli, Beatrice Pierallini, Curzio Maria Proli, Antonella Valeriano, Benedetta Malavolti.